Il Gran Premio d’Australia ha segnato l’inizio della nuova stagione di Formula 1, ma per Lewis Hamilton, al suo debutto con la Ferrari, la giornata è stata tutt’altro che memorabile. Il sette volte campione del mondo ha concluso la gara al decimo posto, in una corsa che è stata segnata da difficoltà e frustrazioni. La pioggia ha reso la gara ancora più complicata e ha messo in evidenza alcuni problemi di comunicazione tra Hamilton e il suo nuovo ingegnere di gara, Riccardo Adami.
F1 Australia, Ferrari affonda subito
La scuderia Ferrari ha avuto un inizio di stagione deludente. Oltre a Hamilton, anche Charles Leclerc non è riuscito a brillare, concludendo all’ottavo posto. La McLaren ha dominato la gara con Lando Norris al primo posto, seguita da Max Verstappen della Red Bull, che ha tagliato il traguardo al secondo posto. Le strategie della Ferrari sono state criticate, con errori che hanno compromesso ulteriormente le prestazioni del team.
Polemiche e frustrazioni sul circuito
Durante la gara, Hamilton ha espresso la sua frustrazione via radio, lamentandosi per la strategia del team, che lo ha costretto a rimanere in pista con gomme da asciutto mentre la pioggia aumentava. Le comunicazioni con Adami non sono state fluide, e il britannico ha dichiarato che si aspettava un avviso più chiaro riguardo all’intensità delle precipitazioni. Con il padre al suo fianco e la presenza della cantante Raye nel box, Hamilton ha cercato di mantenere la calma, ma la delusione era palpabile.
Uno sguardo ai look di Hamilton
Nonostante le difficoltà in pista, Hamilton ha catturato l’attenzione anche per il suo look durante il weekend di gara. A Melbourne, ha sfoggiato un abito sportivo rosso, in netto contrasto con l’outfit formale visto a Maranello. Questo cambio di stile ha rivelato il suo tentativo di affrontare la situazione con un approccio positivo e alla moda.
Un debutto che lascia interrogativi
Le prestazioni di Hamilton e Ferrari hanno suscitato molte domande sulla direzione che il team prenderà nel resto della stagione. La stampa inglese ha parlato di un possibile ‘tour d’addio’ per Hamilton, se le cose non migliorano. Con la prossima gara in programma in Cina, tutti si chiedono se Ferrari e il suo nuovo pilota riusciranno a risollevare le sorti e a riconquistare la fiducia dei tifosi.
Prossimi passi e speranze future
Nonostante l’inizio difficile, ci sono dei segni di speranza. Hamilton e il team Ferrari possono apprendere dalle difficoltà per migliorare e cercare di fare meglio nell’imminente Gran Premio di Cina. Prima, però, ci sarà molto lavoro da fare. La preparazione e l’adattamento alla nuova vettura saranno cruciali per Hamilton per ristabilire la sua posizione di campione e per dare a Ferrari la chance di lottare per il podio in ogni gara.